Editing
«Tu vedi un blocco, pensa all'immagine: l'immagine è dentro, basta soltanto spogliarla.»
Michelangelo Buonarroti
L'editing è un processo di cesellatura che va ad affinare nel tempo, passaggio dopo passaggio, un manoscritto, fino a portarlo alla sua massima e migliore espressione. Proprio come il buon Michi faceva con il blocco di marmo.
Di cosa si occupa l'editing?
Con l'editing si revisiona il testo sia a livello strutturale, che a livello stilistico. Nel primo caso gli interventi agiscono sull'impalcatura stessa del romanzo e riguardano:
- trama: rilevanza dei contenuti, necessità di aggiungere delle scene per rendere più chiaro lo sviluppo degli eventi e i rapporti tra i personaggi, definizione del conflitto;
- montaggio: rapporto tra fabula e intreccio, efficacia delle scelte operate in questo senso;
- eliminazione di eventuali incongruenze;
- gestione della parabola dei personaggi: approfondimento psicologico, coerenza, intenti, valori e motivazioni, evoluzione;
- finale: funziona?
Nel secondo caso si valuta invece la correttezza e l'efficacia di quanto scritto:
- tono di voce: riconoscibilità e uniformità nel corso dell'opera;
- metafore: validità delle immagini ed eliminazione delle inevitabili banalità;
- dialoghi: verosimiglianza e utilità rispetto allo sviluppo della trama o all'approfondimento psicologico dei personaggi, ritmo e fluidità;
- lessico: appropriatezza rispetto alla storia che hai deciso di raccontare e allo stile con cui la racconti;
- gestione delle informazioni: eliminazione dell'infodumping, delle ridondanze stilistiche e della ripetizione di concetti.

E io, cosa faccio?
Nella mia esperienza, è molto difficile portare avanti un lavoro su un testo compartimentando in modo rigido editing strutturale e editing lineare (stilistico), che sono in realtà interdipendenti. È per questo che trovo più sensato distinguere le proposte di editing sulla base del numero di scambi (e quindi di riletture) tra autore (tu) e editor (io).
In questo senso, hai tre opzioni:
livello zero
È un livello ibrido, che si posiziona tra l'editing vero e proprio e la scheda di valutazione. Prevede un progetto di editing, due videochiamate della durata di un'ora e una revisione sul testo.
Per chi?
Per chi è disposto a lavorare in autonomia, senza però rinunciare a una guida e a uno scambio con l'esterno.
Come funziona?
Leggo il tuo manoscritto integralmente e stilo un progetto di editing. In una videochiamata della durata di un'ora te lo presento, in modo da discuterne insieme. Potrai così lavorare sul testo e apportare le modifiche concordate. A metà o al termine del lavoro di revisione autoriale avverrà la seconda videochiamata, in cui discuteremo i cambiamenti apportati e chiariremo eventuali dubbi. Infine, rileggerò nuovamente il testo lavorando con il revisore di Word, e segnalando ulteriori modifiche da fare, come avviene nell'editing vero e proprio.
Tariffa: € 3,5/cartella
livello medium (G.U.F.O.)
Prevede la lettura integrale del manoscritto, un progetto di editing accompagnato da preventivo, e fino a 3 revisioni.
Per chi?
È consigliato per testi strutturati in modo solido, che non hanno bisogno di interventi invasivi.
Come funziona?
Dopo l'approvazione del progetto di editing, procederò alla revisione del file Word del tuo manoscritto: segnalerò direttamente sul testo gli interventi necessari, integrando le modifiche con commenti puntuali. Il testo poi passerà a te, che deciderai quali modifiche accogliere e che procederai alla scrittura dei contenuti aggiuntivi. Il processo è iterativo e si svolge sempre in questo modo.
Tariffa: € 4-5/cartella
livello pro (M.A.G.O.)
Prevede la lettura integrale del manoscritto, un progetto di editing accompagnato da preventivo, e fino a 5 revisioni.
Per chi?
È adatto a testi che hanno bisogno di interventi importanti dal punto di vista strutturale e che presentano uno stile ancora immaturo.
Come funziona?
Il processo iterativo ha lo stesso funzionamento esposto al punto precedente, con la differenza che qui le revisioni massime sono, appunto, 5.
Tariffa: € 5,5-7,5/cartella