Valutazione di inediti
«È un racconto ambizioso, scritto senza leggerezza, «lagnoso» [...]. Parere rispettosamente sfavorevole.»
Estrosità rigorose di un consulente editoriale - Giorgio Manganelli
Che cos'è una scheda di valutazione?
Per me è un documento in cui riporto in modo analitico i punti di forza e i punti deboli del tuo manoscritto (prometto di non essere tagliente come il Manganelli della citazione); per te è una “mappa” in base alla quale rivedere il tuo testo, decidendo quali osservazioni accogliere e quali ignorare.
Gli aspetti che vengono presi in esame in una scheda di valutazione sono gli stessi su cui si lavora in fase di editing: struttura (trama, montaggio, eventuali incongruenze, gestione della parabola dei personaggi ecc.) e stile (tono di voce, efficacia delle metafore, dialoghi, lessico, gestione delle informazioni); a cui si aggiungono (se necessario) osservazioni relative alle tematiche e alla commerciabilità dell'opera.
E io, come la faccio?
Ci sono modi diversi di redigere una scheda di valutazione, che differiscono in primis per il grado di approfondimento. Proprio in base a questo parametro distinguo i miei servizi, proponendoti due possibilità:
scheda basic
Prevede la lettura integrale del testo e la realizzazione di un documento di una pagina in cui ne vengono elencati pregi e criticità, in modo argomentato ma essenziale.
Tariffa: € 90 per testi fino a 300 cartelle. Maggiorazione del 6% ogni ulteriori 15 cartelle.
scheda advanced
È una scheda approfondita, comprensiva di citazioni tratte dal manoscritto a supporto delle osservazioni. Il documento è diviso in più paragrafi, ciascuno relativo a un aspetto del testo.
Per chi, dopo aver richiesto la scheda advanced, decide di accedere al servizio di editing è previsto uno sconto del 10% sulla scheda.
Tariffa: € 160 per testi fino a 300 cartelle. Maggiorazione del 6% ogni ulteriori 15 cartelle.